Il Principe Mercante – Fashion Days 2025 Busto Arsizio
dal 13 al 16 Marzo

“Il Principe Mercante”: L’installazione di Urbansolid per la Fashion Days

Un’installazione artistica che trasforma la città

Per la Fashion Days 2025 di Busto Arsizio, Urbansolid presenta un’installazione d’impatto: il monumento equestre di Enrico Dell’Acqua, situato davanti alla stazione ferroviaria,

verrà completamente impacchettato con tessuti colorati. Questo intervento, ispirato alle opere di Christo e Jeanne-Claude, trasforma lo spazio urbano in un’esperienza visiva e concettuale, spingendo i passanti a interrogarsi sulla memoria collettiva della città.

Un omaggio al Principe Mercante

Dell’Acqua, imprenditore visionario dell’industria tessile bustocca, fu un pioniere nelle relazioni commerciali internazionali, in particolare con il Sud America. Il suo operato contribuì a plasmare l’identità economica e culturale del territorio. La sua statua, celata alla vista, diventa il fulcro di una riflessione sulla storia e il valore della memoria.

Un gesto artistico che cattura l’attenzione

L’arte dell’impacchettamento non sottrae, ma amplifica il significato dell’opera nascosta. Il contrasto tra la copertura e la consueta visibilità della statua stimola immaginazione e curiosità, costringendo i cittadini a riscoprire il proprio legame con il territorio. Un’operazione che richiama grandi esempi dell’arte contemporanea, come le cancellazioni di Isgrò o i tagli di Fontana, in cui il gesto apparentemente distruttivo genera nuova consapevolezza.

Moda, arte e tessuti: il legame con Busto Arsizio

Elemento distintivo dell’installazione sono i tessuti colorati utilizzati per avvolgere il monumento, un omaggio alla tradizione tessile bustocca. A differenza dei teli monocromatici di Christo, Urbansolid sceglie stoffe donate dalla storica azienda Beppetex, attiva dal 1597. I colori vivaci richiamano le bandiere internazionali, sottolineando la vocazione globale della città e del suo passato industriale.

Un punto di partenza per la Fashion Days

Posizionata strategicamente davanti alla stazione ferroviaria, l’opera diventa il simbolico ingresso alla Fashion Days. Questo evento, che unisce moda, cultura e arte, invita i visitatori a raggiungere Busto Arsizio in treno, immergendosi in un’esperienza che parte proprio dallo spazio urbano, trasformato dall’installazione di Urbansolid.